Con l’anticipo Genoa-Udinese di ieri venerdì 4 aprile 2025 è iniziata la 32a giornata di Serie A. Grazie al gol di Zanoli (77’), i Grifoni si sono praticamente assicurati la permanenza nella massima categoria italiana.
A soli otto turni al termine di una stagione avvincente, dove nulla è ancora scritto e ogni partita può ridisegnare la classifica, il momento è di quelli cruciale. Il calendario, da una parte, diventa alleato, dall’altra nemico, complicando ulteriormente le ambizioni di squadre divise tra campionato, coppe europee e salvezza.
Gli ultimi risultati hanno già dimostrato quanto sia imprevedibile questa stagione: la Lazio bloccata dal Torino all’Olimpico, l’Atalanta (finora in corsa per lo scudetto) caduta a Firenze, mentre il Napoli, dopo aver lasciato punti preziosi a Venezia, si è riscattato battendo il Milan. E che dire della Juventus e dei Rossoneri, entrambe costrette a cambiare allenatore? O della Roma, incredibilmente risorta e ora a pari punti con i cugini laziali, in lotta per un posto in Champions che sembrava irraggiungibile solo qualche mese fa.
Proprio per questo, analizzare le partite di questa giornata non è un semplice esercizio tecnico, ma un viaggio tra strategie e possibili ribaltoni.
Milan-Fiorentina: crocevia di destini opposti
Uno scontro che vale doppio: la Fiorentina, in piena corsa per la Champions e con la Conference League come ulteriore trampolino, affronta un Milan in crisi d’identità, reduce dalla sconfitta contro il Napoli e ormai a rischio esclusione dalle coppe europee. I rossoneri, privi di certezze, rischiano il tracollo definitivo se dovessero cadere tra le mura amiche di San Siro.
Le quote sono leggermente a favore per il Rossoneri, ma con margini risicati: la vittoria paga 1.87, mentre il successo viola viene quotato a 3.85. Il pareggio, ipotesi tutt’altro che remota, è fissato a 3.65. Numeri che raccontano una partita equilibrata, dove ogni errore potrebbe costare caro.
Roma-Juventus: resurrezione Giallorossa contro incertezza Bianconera
Big match all’Olimpico tra una Roma in stato di grazia (sette vittorie consecutive) e una Juventus ancora in cerca di stabilità dopo l’esonero di Thiago Motta e l’arrivo di Igor Tudor. I Giallorossi sognano la Champions e cercano una prova di forza contro un avversario che, nonostante la vittoria al debutto del nuovo tecnico sul Genoa, naviga ancora tra dubbi e pressioni.
I pronostici premiano la squadra di casa: la vittoria della Roma paga 2.40, mentre quella juventina, più rischiosa, è a 3.05. Il pareggio, sempre in agguato in queste sfide, è quotato a 3.15. Un confronto che potrebbe regalare emozioni forti e, forse, dire molto sui destini finali di entrambe.
Una giornata che potrebbe cambiare tutto
La trentunesima giornata è un possibile spartiacque. Con squadre lanciate, altre in affanno e scontri diretti che valgono doppio, ogni dettaglio farà la differenza. Resta solo da godersi lo spettacolo, sperando che il calcio regali ancora una volta quelle sorprese che lo rendono unico.