La ludopatia è una patologia che consiste nell’incapacità di resistere all’impulso di giocare d’azzardo, nonostante l’individuo sia ben consapevole dei rischi che corre. L’ossessione per il gioco d’azzardo è una delle tante patologie che affligge oggi molte persone, che hanno a disposizione uno strumento potente per giocare, internet.
Con l’avvento del web, infatti, la ludopatia si è diffusa ancora di più e la disponibilità di una grande quantità di giochi permette a chiunque di scegliere e puntare in maniera repentina, nel tentativo di vincere anche dopo aver subito molte perdite. Chi soffre di questa malattia in genere è in preda a continui sbalzi d’umore, e passa dalle crisi depressive a stati di euforia incontenibili.
Quali sono i sintomi della ludopatia
La persona affetta da ludopatia è una persona malata, non va lasciata sola e va seguita, curata, proprio perché non riesce a controllare l’impulso del gioco. Più che una dipendenza è un disturbo psicologico che impedisce di tenere sotto controllo gli impulsi.
Contrariamente a quanto avviene ad esempio dalla dipendenza dalla droga o dall’alcolismo, in un cui esiste un fattore che dà origine alla dipendenza, nella ludopatia non vi è alcuna sostanza che la possa creare. Vi sono dei sintomi specifici che permettono di distinguere nell’individuo la ludopatia come ad esempio:
- Ansia – la persona pensa sempre al gioco e alle esperienze vissute ma anche a quelle presenti o inventate
- Astinenza – se diminuisce o smette di giocare diventa irrequieto
- Perdita di controllo – anche se prova a smettere non riesce a diminuire di giocare
- Assuefazione – punta sempre di più e con maggiore frequenza per provare euforia
- Evasione – giocando evade dai problemi e lo stato d’animo migliora
- Rivincita – quando perde vuole una rivincita
- Menzogne – nasconde di giocare e mente a tutti, alla famiglia e agli amici
- Azioni illegali: gli capita di violare la legge per ottenere i soldi per giocare o recuperare quanto ha perso.
Questi sono solo alcuni sintomi che consentono di individuare se la persona è affetta da ludopatia, ma altri aspetti da non sottovalutare sono anche la richiesta di denaro per il gioco a parenti ed amici, e anche l’indifferenza nel perdere le relazioni importanti. Per un ludopatico nulla è più importante del gioco, nemmeno le persone più care e quello che conta è disporre del denaro per puntare le scommesse.
Come prevenire la ludopatia
E’ molto importante tenere in considerazione le raccomandazioni che i siti di gioco d’azzardo autorizzati dallo Stato e quindi completamente fanno agli utenti.
Prima di giocare, dunque, è fondamentale leggere le pagine dedicate al gioco responsabile, che ricordano ai giocatori che il gioco è un divertimento ma può coinvolgere eccessivamente facendo correre molti rischi.
Inoltre, i siti ricordano anche che il gioco d’azzardo è vietato ai minori di 18 anni. Questi avvertimenti sono obbligatori e lo stato impone ai bookmaker legali di contenerli nelle loro disposizioni per ricordare ai clienti di giocare con moderazione e a scopo di divertimento.
Detto questo, è chiaro che per evitare di cadere nella trappola della ludopatia bisogna rispettare queste regole. Gli utenti che vogliono provare a tentare la fortuna devono quindi prima di tutto conoscere le regole del gioco scelto e giocare con consapevolezza, facendo delle pause regolari e imponendosi dei limiti.
Inoltre, evitare di assumere alcol o farmaci mentre si sta giocando, per evitare alterazioni e compiere errori. Quando finisce il denaro stabilito inizialmente per le puntate non ricorrere a prestiti e non prendere altri fondi, ma fermarsi e non insistere anche se si è in perdita.
Prevenire la ludopatia è dunque possibile e per non correre rischi bisogna sempre approcciarsi al gioco d’azzardo come un’occasione per vivere un’esperienza divertente.